Dott. arch. storico dell'architettura, redattore Archi | Responsabile della rubrica 'Paralleli' per Archi 17-09-2020 Vico Magistretti e Claudio Campeggi In ricordo di Claudio Campeggi, imprenditore scomparso quest'anno, dedichiamo le righe che seguono alla sua collaborazione con Vico Magistretti – collaborazione emblematica di un certo modo di fare design, basato innanzitutto sullo stimolo reciproco tra progettista e produttore. 15-06-2020 Il cemento degli artisti – Intervista ad Anna Rosellini Cemento: non solo materiale costruttivo per l'edilizia, ma anche materia su cui l'arte ha basato opere, indagini, esperienze capaci, da lì, di tornare a ispirare architettura ed ingegneria. Gabriele Neri ne ha parlato con un'esperta. 02-04-2020 Denise Bertschi: le tracce invisibili dell’oro tra Svizzera e Sudafrica «Per approfondire il tema dei rapporti della Svizzera con il Sudafrica dell’apartheid, sono andata alla sede degli archivi nazionali del Sudafrica. È saltato fuori un dossier intitolato "Oro. Vendita di oro semilavorato all’Unione di Banche Svizzere. Agente Zehnder, 1953"». L'artista e ricercatrice Denise Bertschi racconta il suo progetto multimediale. 01-04-2020 Svizzera e Africa: uno sguardo bilaterale Con il suo nuovo numero, «Archi» esplora come alcuni studi d'architettura svizzeri si siano confrontati con varie regioni dell'Africa, tra progetti nati nell'ambito della cooperazione allo sviluppo, mandati istituzionali e iniziative individuali. 01-04-2020 Tita Carloni in Africa Marginali nel suo percorso architettonico ma rivelatori del suo modo di pensare e ricercare, i due progetti qui presentati da Gabriele Neri, co-curatore di «Archi» 2/2020, raccontano un lato sconosciuto dell'attività di Tita Carloni e parlano di scambi tra Ticino e Africa. Werbung 05-02-2020 Ceci n’est pas Gio Ponti A colloquio con Leonardo Sonnoli, grafico della mostra sul grande architetto milanese. 04-12-2019 Charlotte Perriand a Parigi: une vie de Liberté Nella sua opera ha sempre unito funzionalità e arte, creando icone della storia del design. Di sé stessa diceva: «Ma vocation: créer»; ora la Fondation Louis Vuitton le dedica un'ampia retrospettiva. 07-10-2019 Per Silvano Zorzi «Perché un numero su Silvano Zorzi? Innanzitutto perché le sue opere sono rappresentative di una radicale trasformazione che ha investito l’ingegneria delle strutture complesse ma, in una visione più ampia, i più svariati ambiti del nostro mondo». 07-10-2019 SBB/CFF/FFS – Il design delle ferrovie svizzere in mostra a Zurigo Tra uniformi, modelli di locomotive, cartelli di stazioni, manifesti, filmati e «pezzi» di treno, il Museum für Gestaltung vaglia l'identità visiva delle Ferrovie Federali Svizzere. 02-10-2019 Silvano Zorzi ingegnere contemporaneo Con la presentazione di un progetto fino ad oggi inedito che sancisce la collaborazione tra Silvano Zorzi, Angelo Mangiarotti e Aldo Favini, si apre una ricognizione del cammino di Zorzi tra Italia, Svizzera e mondo. 04-08-2019 Serpentine e Dulwich: due padiglioni estivi a Londra Tra mondanità e scandali, giovani emergenti ed emersi, cultura europea e internazionale, i due padiglioni esemplificano il cosmopolitismo londinese. 13-06-2019 Franco Grignani al m.a.x. Artista per vocazione, architetto di formazione, fotografo e grafico per scelta: il m.a.x. di Chiasso dedica una mostra a un personaggio capace di far saltare i confini disciplinari. 08-04-2019 Canaletto con il mouse Incontriamo Filippo Bolognese per il suo particolare contributo all’architettura contemporanea elvetica: sono suoi i rendering di molti progetti di studi come EM2N, Miller e Maranta, Stefano Moor, Hosoya Schaefer architects, Lopes Brenna… Molte delle sue immagini hanno contribuito a far vincere concorsi importanti. Werbung 06-02-2019 Hannes Wettstein (1958-2008): un ricordo italiano Il designer svizzero attivo in Italia ha saputo inseguire l’essenzialità del tratto senza sacrificare la possibilità di discostarsi dal banale, dall’inespressivo, dal silenzio. 04-12-2018 Cento anni di Bauhaus Correva l’anno 1919 quando il trentacinquenne Walter Gropius inaugurava il Bauhaus, il cui nome sarebbe presto diventato simbolo di un’epocale rivoluzione progettuale e metodologica. 01-10-2018 La lezione di Victor Papanek in mostra al Vitra «Ci sono professioni più dannose dell’industrial design, ma sono poche. Forse una sola professione è più falsa». 01-10-2018 Louis Kahn e Venezia La mostra Louis Kahn e Venezia inaugura ufficialmente il programma espositivo del Teatro dell’architettura di Mendrisio. 26-07-2018 L'architettura svizzera è vuota Nell'overdose da installazioni che coglie il visitatore della Biennale di architettura di Venezia, il Padiglione svizzero del 2018 può davvero essere un’esperienza straniante. 26-07-2018 Le architetture per il Festival del Film di Locarno 1946-2018 La trasformazione di una piccola cittadina ticinese in palcoscenico internazionale del cinema. Werbung 26-07-2018 PalaCinema: ieri, oggi, domani In qualità di sindaco di Locarno (2004-2015) e presidente della PalaCinema SA (dal 2013), l’avvocato Carla Speziali ha avuto un ruolo importante nella genesi del PalaCinema. 04-06-2018 m.a.x. festeggia Achille Cent’anni fa nasceva Achille Castiglioni e il m.a.x. museo gli rende omaggio con una mostra che celebra i suoi best seller. 04-06-2018 Una diga in 24 giorni Intervista di Gabriele Nerdi all'ingegner Mondada, stretto collaboratore di Giovanni Lombardi. 09-04-2018 Alfredo Häberli e il caffè da Castiglioni Il designer svizzero-argentino racconta i suoi esordi e l’influenza dei Maestri italiani. 09-04-2018 Sette Architetture Automatiche In attesa dell’inaugurazione ufficiale nel prossimo autunno, che offrirà una grande e inedita mostra sull’opera di Louis Kahn, il Teatro dell’architettura di Mendrisio collauda i suoi spazi. 19-02-2018 Antonio Citterio e la Svizzera Antonio Citterio è uno dei designer italiani più conosciuti. Oltre alla progettazione architettonica, ha disegnato molti successi del design made in Italy. Werbung 07-06-2017 Il design non è (solo) un gioco da grandi Giro Giro Tondo è una mostra piacevole che gioca sul divertimento, sullo stupore e – in base all’età – su nostalgia e memoria, con un allestimento efficace e coerente. Carica Altri Contenuti
17-09-2020 Vico Magistretti e Claudio Campeggi In ricordo di Claudio Campeggi, imprenditore scomparso quest'anno, dedichiamo le righe che seguono alla sua collaborazione con Vico Magistretti – collaborazione emblematica di un certo modo di fare design, basato innanzitutto sullo stimolo reciproco tra progettista e produttore.
15-06-2020 Il cemento degli artisti – Intervista ad Anna Rosellini Cemento: non solo materiale costruttivo per l'edilizia, ma anche materia su cui l'arte ha basato opere, indagini, esperienze capaci, da lì, di tornare a ispirare architettura ed ingegneria. Gabriele Neri ne ha parlato con un'esperta.
02-04-2020 Denise Bertschi: le tracce invisibili dell’oro tra Svizzera e Sudafrica «Per approfondire il tema dei rapporti della Svizzera con il Sudafrica dell’apartheid, sono andata alla sede degli archivi nazionali del Sudafrica. È saltato fuori un dossier intitolato "Oro. Vendita di oro semilavorato all’Unione di Banche Svizzere. Agente Zehnder, 1953"». L'artista e ricercatrice Denise Bertschi racconta il suo progetto multimediale.
01-04-2020 Svizzera e Africa: uno sguardo bilaterale Con il suo nuovo numero, «Archi» esplora come alcuni studi d'architettura svizzeri si siano confrontati con varie regioni dell'Africa, tra progetti nati nell'ambito della cooperazione allo sviluppo, mandati istituzionali e iniziative individuali.
01-04-2020 Tita Carloni in Africa Marginali nel suo percorso architettonico ma rivelatori del suo modo di pensare e ricercare, i due progetti qui presentati da Gabriele Neri, co-curatore di «Archi» 2/2020, raccontano un lato sconosciuto dell'attività di Tita Carloni e parlano di scambi tra Ticino e Africa.
05-02-2020 Ceci n’est pas Gio Ponti A colloquio con Leonardo Sonnoli, grafico della mostra sul grande architetto milanese.
04-12-2019 Charlotte Perriand a Parigi: une vie de Liberté Nella sua opera ha sempre unito funzionalità e arte, creando icone della storia del design. Di sé stessa diceva: «Ma vocation: créer»; ora la Fondation Louis Vuitton le dedica un'ampia retrospettiva.
07-10-2019 Per Silvano Zorzi «Perché un numero su Silvano Zorzi? Innanzitutto perché le sue opere sono rappresentative di una radicale trasformazione che ha investito l’ingegneria delle strutture complesse ma, in una visione più ampia, i più svariati ambiti del nostro mondo».
07-10-2019 SBB/CFF/FFS – Il design delle ferrovie svizzere in mostra a Zurigo Tra uniformi, modelli di locomotive, cartelli di stazioni, manifesti, filmati e «pezzi» di treno, il Museum für Gestaltung vaglia l'identità visiva delle Ferrovie Federali Svizzere.
02-10-2019 Silvano Zorzi ingegnere contemporaneo Con la presentazione di un progetto fino ad oggi inedito che sancisce la collaborazione tra Silvano Zorzi, Angelo Mangiarotti e Aldo Favini, si apre una ricognizione del cammino di Zorzi tra Italia, Svizzera e mondo.
04-08-2019 Serpentine e Dulwich: due padiglioni estivi a Londra Tra mondanità e scandali, giovani emergenti ed emersi, cultura europea e internazionale, i due padiglioni esemplificano il cosmopolitismo londinese.
13-06-2019 Franco Grignani al m.a.x. Artista per vocazione, architetto di formazione, fotografo e grafico per scelta: il m.a.x. di Chiasso dedica una mostra a un personaggio capace di far saltare i confini disciplinari.
08-04-2019 Canaletto con il mouse Incontriamo Filippo Bolognese per il suo particolare contributo all’architettura contemporanea elvetica: sono suoi i rendering di molti progetti di studi come EM2N, Miller e Maranta, Stefano Moor, Hosoya Schaefer architects, Lopes Brenna… Molte delle sue immagini hanno contribuito a far vincere concorsi importanti.
06-02-2019 Hannes Wettstein (1958-2008): un ricordo italiano Il designer svizzero attivo in Italia ha saputo inseguire l’essenzialità del tratto senza sacrificare la possibilità di discostarsi dal banale, dall’inespressivo, dal silenzio.
04-12-2018 Cento anni di Bauhaus Correva l’anno 1919 quando il trentacinquenne Walter Gropius inaugurava il Bauhaus, il cui nome sarebbe presto diventato simbolo di un’epocale rivoluzione progettuale e metodologica.
01-10-2018 La lezione di Victor Papanek in mostra al Vitra «Ci sono professioni più dannose dell’industrial design, ma sono poche. Forse una sola professione è più falsa».
01-10-2018 Louis Kahn e Venezia La mostra Louis Kahn e Venezia inaugura ufficialmente il programma espositivo del Teatro dell’architettura di Mendrisio.
26-07-2018 L'architettura svizzera è vuota Nell'overdose da installazioni che coglie il visitatore della Biennale di architettura di Venezia, il Padiglione svizzero del 2018 può davvero essere un’esperienza straniante.
26-07-2018 Le architetture per il Festival del Film di Locarno 1946-2018 La trasformazione di una piccola cittadina ticinese in palcoscenico internazionale del cinema.
26-07-2018 PalaCinema: ieri, oggi, domani In qualità di sindaco di Locarno (2004-2015) e presidente della PalaCinema SA (dal 2013), l’avvocato Carla Speziali ha avuto un ruolo importante nella genesi del PalaCinema.
04-06-2018 m.a.x. festeggia Achille Cent’anni fa nasceva Achille Castiglioni e il m.a.x. museo gli rende omaggio con una mostra che celebra i suoi best seller.
04-06-2018 Una diga in 24 giorni Intervista di Gabriele Nerdi all'ingegner Mondada, stretto collaboratore di Giovanni Lombardi.
09-04-2018 Alfredo Häberli e il caffè da Castiglioni Il designer svizzero-argentino racconta i suoi esordi e l’influenza dei Maestri italiani.
09-04-2018 Sette Architetture Automatiche In attesa dell’inaugurazione ufficiale nel prossimo autunno, che offrirà una grande e inedita mostra sull’opera di Louis Kahn, il Teatro dell’architettura di Mendrisio collauda i suoi spazi.
19-02-2018 Antonio Citterio e la Svizzera Antonio Citterio è uno dei designer italiani più conosciuti. Oltre alla progettazione architettonica, ha disegnato molti successi del design made in Italy.
07-06-2017 Il design non è (solo) un gioco da grandi Giro Giro Tondo è una mostra piacevole che gioca sul divertimento, sullo stupore e – in base all’età – su nostalgia e memoria, con un allestimento efficace e coerente.